Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

COLTIVIAMO LA BIODIVERSITA'! da gennaio 2025


Il corso prevede di fornire agli agricoltori interessati tutti gli strumenti utili per:

  • apprezzare l’importanza delle risorse genetiche di interesse agricolo e alimentare minacciate di estinzione e/o di erosione genetica
  • conoscere la normativa vigente (legge 194/2015. relativi decreti attuativi e il nascente portale nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare)
  • comprendere i requisiti necessari per diventare allevatori e agricoltori custodi, i benefici e gli obblighi che ne conseguono all’interno della Rete nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare.

Luogo e date
Il corso si articolerà in cinque incontri, a cadenza settimanale (dalla settimana 27-31 gennaio alla settimana 24-28 febbraio), con orario indicativo 14:30 - 18:00.

Le sedi di svolgimento sono San Michele all'Adige (FEM) e Trento (MUSE)

A chi è rivolto

È rivolto principalmente ad agricoltori e allevatori professionisti, cioè titolari di aziende, per poter rispettare i criteri di iscrizione al registro di AA.CC., ma si rivolge anche ad appassionati della tematica della conservazione e propagazione delle varietà e razze minacciate di scomparsa.

Pre-iscrizioni

L’iscrizione non prevede requisiti particolari ed è gratuita. Le pre-iscrizioni si raccolgono compilando il formulario entro il giorno 5 dicembre
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di pre-iscritti.

Maggiori informazioni
I dettagli sul corso si trovano in questo documento

GI.PRO: FESTIVAL DELLE PROFESSIONI 2025 - Programma Completo

GI.PRO: FESTIVAL DELLE PROFESSIONI 2025 - Programma Completo

Festival delle Professioni che si terrà a Trento dal 13 al 15 novembre 2025

ISMEA: Webinar

ISMEA: Webinar "Le colture alternative: nuove opportunita' per l'agricoltura italiana" 18/11/2025 ore 15:00-18:00

Verranno affrontti i temi legati alla diversificazione colturale come strumento di sostenibilità, innovazione e adattamento ai cambiamenti climatici.

GI.PRO: Comunità Energetiche Rinnovabili - 13/11/2025 - Festival delle Professioni

GI.PRO: Comunità Energetiche Rinnovabili - 13/11/2025 - Festival delle Professioni

Festival delle Professioni 2025

Evento: Comunità Energetiche Rinnovabili

GI.PRO: FESTIVAL DELLE PROFESSIONI - Longevità attiva e comunità intraprendenti: nuove culture, nuove economie e professioni

GI.PRO: FESTIVAL DELLE PROFESSIONI - Longevità attiva e comunità intraprendenti: nuove culture, nuove economie e professioni

QR Code che vi rinvia al modulo di iscrizione

I PROSSIMI CORSI IN PARTENZA ALLA FONDAZIONE E. MACH

I PROSSIMI CORSI IN PARTENZA ALLA FONDAZIONE E. MACH

I prossimi Corsi Brevi in partenza alla Fondazione E. Mach

Tutti i Corsi prevedono lezioni teoriche e attività pratiche

Campus FEM - San Michele all'Adige (TN) - 0461615783

Locandina Corso di Formazione Le problematiche Idriche

Locandina Corso di Formazione Le problematiche Idriche

I PROSSIMI CORSI IN PARTENZA ALLA FONDAZIONE E. MACH