Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

Agrometeo 2023 - Programma


Il Festivalmeteorologia presenta:
La rivoluzione tecnologica in agricoltura
per mitigare il cambiamento climatico
in collaborazione con:
Condifesa di Trento, di Bolzano e Asnacodi Italia
18 novembre 2023 – ore 8.45
Palazzetto dello sport Rovereto
(Via Piomarta – 38068 Rovereto – TN)
Trentino Sviluppo sala “Piave”
(Via F. Zeni, 8 – 38068 Rovereto – TN)
08.45: La meteorologia in tour (Palazzetto dello sport di Rovereto)
Tour guidato alla scoperta delle novità dedicate al mondo della meteorologia. Sarà possibile conoscere e confrontarsi con gli esperti di: Co.Di.Pr.A., Condifesa Bolzano, ITAS, AgriRisk, Agrianaunia, Khuen, Enogis, Emme Dati, Hypermeteo, Radarmeteo, Università Trento – Centro C3A, Netafim con il supporto di Gi.Pro.
10.20: Cogliere le sfide per innovare e guardare al futuro (Trentino Sviluppo sala “Piave”)
Giovanni Menapace (Presidente Co.Di.Pr.A.), Michael Simonini (Presidente Condifesa di Bolzano), Albano Agabiti (Presidente Asnacodi Italia), Sergio Anzelini (Presidente Trentino Sviluppo)
10.40: Innovazione e sostenibilità: le strategie del comparto assicurativo
Alessandro Molinari (Amministratore delegato e Direttore generale di ITAS Mutua)
10.50: Le nuove frontiere della tecnologia in agricoltura: le opportunità del PNRR
Samuele Trestini (Professore Università di Padova)
Riccardo Rigon (direttore C3A)
Fabio Antonelli (Fondazione Bruno Kessler)
11.20: Le prospettive di evoluzione alla ricerca di sostenibilità ed innovazione
Andrea Berti (Direttore generale Asnacodi Italia)
Maurizio Bottura (Dirigente Fondazione Edmund Mach)

Lorenzo Belcapo (Confederazione Nazionale Coldiretti)
Christian Lamonaca (Amministratore Delegato di CLIFF SGR)
11.50: Applicazioni territoriali
Manfred Pechlaner (Direttore Condifesa Bolzano)
Marica Sartori (Direttore Co.Di.Pr.A.)
12.05: Scenari meteo-climatici e strategie di adattamento ai cambiamenti climatici
Sara Dal Gesso (Amigo)
Massimo Crespi (Radarmeteo/Hypermeteo)
Francesco Pugliese (Bonifiche Ferraresi)
Michele Falce (Mater-Agro)
12.45: Intervento conclusivo
Rappresentante Provincia Autonoma di Trento
13.00: Pranzo tra l’innovazione, alla scoperta delle start-up più innovative 
• Agrorobotica
• Aiaqua
• Aispot

• FRM

• Hypermeteo
• Netsens
• Mater-Agro
• Orobix
• Radarmeteo
• Rurall
• SDF
• Università di Trento – Centro C3A
Coordinatori: Ilaria Pertot (C3A), Antonio Boschetti (direttore de L’Informatore Agrario)
Per i partecipanti al tour e al convegno un meteo-gadget grazie al supporto dei partner!
Powered by Agriduemila Hub Innovation

11a Edizione FESTIVALMETEOROLOGIA 2025 - ROVERETO SABATO 22/11/2025 ORE 09:00

11a Edizione FESTIVALMETEOROLOGIA 2025 - ROVERETO SABATO 22/11/2025 ORE 09:00

coltivare il futuro:

agricoltura, clima e nuove frontiere dell'innovazione

GI.PRO: FESTIVAL DELLE PROFESSIONI 2025 - Programma Completo

GI.PRO: FESTIVAL DELLE PROFESSIONI 2025 - Programma Completo

Festival delle Professioni che si terrà a Trento dal 13 al 15 novembre 2025

ISMEA: Webinar

ISMEA: Webinar "Le colture alternative: nuove opportunita' per l'agricoltura italiana" 18/11/2025 ore 15:00-18:00

Verranno affrontti i temi legati alla diversificazione colturale come strumento di sostenibilità, innovazione e adattamento ai cambiamenti climatici.

GI.PRO: Comunità Energetiche Rinnovabili - 13/11/2025 - Festival delle Professioni

GI.PRO: Comunità Energetiche Rinnovabili - 13/11/2025 - Festival delle Professioni

Festival delle Professioni 2025

Evento: Comunità Energetiche Rinnovabili

GI.PRO: FESTIVAL DELLE PROFESSIONI - Longevità attiva e comunità intraprendenti: nuove culture, nuove economie e professioni

GI.PRO: FESTIVAL DELLE PROFESSIONI - Longevità attiva e comunità intraprendenti: nuove culture, nuove economie e professioni

QR Code che vi rinvia al modulo di iscrizione

I PROSSIMI CORSI IN PARTENZA ALLA FONDAZIONE E. MACH

I PROSSIMI CORSI IN PARTENZA ALLA FONDAZIONE E. MACH

I prossimi Corsi Brevi in partenza alla Fondazione E. Mach

Tutti i Corsi prevedono lezioni teoriche e attività pratiche

Campus FEM - San Michele all'Adige (TN) - 0461615783