Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

AGRICOLTURA DI COLLINA E DI MONTAGNA tra attività d'impresa e presidio del territorio: modelli gestionali


PROGRAMMA (29 ottobre 2024.pdf)
Ore 15.00 - Apertura dei lavori
Massimo Vincenzini, Presidente Accademia dei Georgofili
Mario Braga, Presidente Collegio Nazionale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati
Ore 15.15 - Relazioni
Coordina e introduce: Daniela Toccaceli - Accademia dei Georgofili
Giuseppe Marotta - Accademia dei Georgofili, Università del Sannio: Aree interne, transizione ecologica e nuova missione della ruralità
Alessandro Pacciani - Accademia dei Georgofili: La “Visione a Lungo Termine” per le aree rurali, nuovo approccio europeo per lo sviluppo dei territori rurali
Lorenzo Venturini - CNPAPAL, Accademia dei Georgofili: La questione delle aree interne: il punto di vista dei tecnici
Ore 16.30 - Interventi programmati
Giuliana Masutti - CNPAPAL - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Giuliano Cescutti - Comunità di montagna delle Prealpi Friuliane Orientali
Luca Marmo - Distretto rurale-forestale della montagna pistoiese
Angelo Moretti - Fondazione di Comunità di Benevento
Ore 17.15 - Interventi e Discussione
Ore 17.45 - Chiusura dei lavori

La partecipazione potrà avvenire solo dietro compilazione  del seguente form: https://forms.gle/kuhe2ZtuppozpdqbA 

La partecipazione potrà avvenire solo dietro compilazione entro le ore 18.00 di lunedì 28 ottobre 2024
del seguente form (disponibile anche su www.georgofili.it): https://forms.gle/kuhe2ZtuppozpdqbA
Le iscrizioni per la partecipazione in presenza saranno accolte compatibilmente con la capienza della sala
Per la partecipazione on-line i partecipanti riceveranno le credenziali di accesso alla piattaforma web

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE A SVOLGERE LA LIBERA PROFESSIONE DI PERITO AGRARIO E PERITO AGRARIO LAUREATO - LA presentazione della domanda scade il 14 Luglio 2025

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE A SVOLGERE LA LIBERA PROFESSIONE DI PERITO AGRARIO E PERITO AGRARIO LAUREATO - LA presentazione della domanda scade il 14 Luglio 2025

Tutta la modulistica nella Sezione Norme e Modulistica - Download Modulistica - Esami si Stato

Incontro tecnico Difendere le palme: aggiornamenti e strumenti operativi contro Paysandisia archon - Arco (TN) martedì 24 giugno 2025 ore 9:00

Incontro tecnico Difendere le palme: aggiornamenti e strumenti operativi contro Paysandisia archon - Arco (TN) martedì 24 giugno 2025 ore 9:00

Il Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach, in collaborazione con il Comune di Arco, organizza una mattinata tecnica di approfondimento su Paysandisia archon: Difendere le palme: aggiornamenti e strumenti operativi contro Paysandisia archon

Avviso pubblico per la candidatura a componente della Commissione per la pianificazione territoriale e il paesaggio della Comunita' della Val di Non

Avviso pubblico per la candidatura a componente della Commissione per la pianificazione territoriale e il paesaggio della Comunita' della Val di Non

Avviso pubblico per la presentazione delle Candidature alla nomina per membro Commissione per la Pianificazione Territoriale e il paesaggio della Comunità Rotaliana Konigsberg

Avviso pubblico per la presentazione delle Candidature alla nomina per membro Commissione per la Pianificazione Territoriale e il paesaggio della Comunità Rotaliana Konigsberg

Incontro con Servizio Foreste -  PAT - 5 Giugno 2025

Incontro con Servizio Foreste - PAT - 5 Giugno 2025

PSP 2023-2027

BANDI 2025

Servizio Foreste PAT