Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

Agricoltura 2030: la gestione del suolo e dell’acqua, una sfida da vincere per l’agricoltura del futuro


La gestione sostenibile del suolo e dell'acqua è cruciale per garantire la sicurezza alimentare e la sostenibilità ambientale nell'agricoltura del futuro. Con l'aumento della popolazione mondiale e i cambiamenti climatici, queste risorse stanno diventando sempre più preziose e vulnerabili. La gestione sostenibile del suolo e dell'acqua richiede un approccio integrato che consideri le interazioni tra queste risorse e gli ecosistemi agricoli. Obiettivo dell’incontro è la proposta di pratiche sostenibili volte non solo a migliorare la resilienza delle colture ai cambiamenti climatici, ma anche a preservare le risorse naturali per le future generazioni. Innovazioni tecnologiche, ricerca scientifica e politiche di supporto sono fondamentali per promuovere queste pratiche a livello territoriale e aziendale.

LINK al FORM di iscrizione: https://forms.gle/sC8XCEPzpRp9AuWT7

Scopri di più sul ciclo di incontri "Agricoltura 2030": https://www.georgofili.info/contenuti/agricoltura-2030-le-riflessioni-dei-georgofili-per-il-futuro-dellagricoltura/29760

CORSO: LA GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTURA NEL NUOVO CONTESTO DI CAMBIAMENTO CLIMATICO

CORSO: LA GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTURA NEL NUOVO CONTESTO DI CAMBIAMENTO CLIMATICO

VENERDì 20 DICEMBRE 2024 ORE 14:00-18:00 e

SABATO 21 DICEMBRE 2024 ORE 9:00-13:00

SPORMAGGIORE - Aula Magna scuole Elementari e Medie

La perizia fitopatologica-strutturale di un albero urbano: occhi, strumenti. relazione tecnica - Fondazione E. MACH

La perizia fitopatologica-strutturale di un albero urbano: occhi, strumenti. relazione tecnica - Fondazione E. MACH

Agli iscritti all'Albo dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati che parteciperanno verranno riconosciuti max 15 Crediti Formativi Professionali (CFP)

La gestione sostenibile del tappeto erboso - Fondazione E. MACH

La gestione sostenibile del tappeto erboso - Fondazione E. MACH

Agli iscritti all'Albo dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati che parteciperanno verranno riconosciuti max 18 Crediti Formativi Professionali (CFP)

WEBINAR GRATUITO  OBBLIGO ASSICURATIVO CATASTROFI NATURALI CAT NAT - ASSOVERDE ACADEMY

WEBINAR GRATUITO OBBLIGO ASSICURATIVO CATASTROFI NATURALI CAT NAT - ASSOVERDE ACADEMY

LUNEDI' 9 DICEMBRE 2024 ORE 17.00

WEBINAR GRATUITO

OBBLIGO ASSICURATIVO CATASTROFI NATURALI CAT NAT

LEGGE N. 213/2023 C.D. "LEGGE DI BILANCIO 2024"

Perché la TERRA è MADRE! Webinar gratuito

Perché la TERRA è MADRE! Webinar gratuito

Giovedì 05 dicembre 2024 ore 17.00

online su piattaforma GoToWebinar

ASSOVERDE - PADOVA, GIOVEDI 5 DICEMBRE: CONVEGNO/WEBINAR LIBRO BIANCO DEL VERDE

ASSOVERDE - PADOVA, GIOVEDI 5 DICEMBRE: CONVEGNO/WEBINAR LIBRO BIANCO DEL VERDE

ACQUA VERDE SUOLO - SOLUZIONI INNOVATIVE E BUONE PRATICHE 

5 DICEMBRE 2024 / h.9,30 - 13,30